Ci sono 2989 messaggi in 299 pagina/e
24/02/2010 08:10:30 |
Voto:  |
Nei lunghi momenti di preghiera,dopo aver passato giorni a riflettere su quanto avveniva,non raramente,ci si trovava a pregare sul signifi***o di quanto è scritto nel vangelo di Matteo:"Signore quando ti abbiamo visto affamato,nudo,cieco,in carcere o ammalato.....e ti abbiamo soccorso?" |
....??????........
| IP:93.43.169.228 | http:// |
23/02/2010 08:56:41 |
Voto:  |
Olá Francesco!
Agradeço-te o livro biográfico do saudoso Padre Prosperino. Fiquei muito sensibilizada, pois foi uma surpresa receber algo que falava de uma pessoa que recordamos com saudade e carinho. Se houver o 'outro lado' ele estará lá activo talvez como nosso anjo da guarda porque ganhou esse prémio pela vida sacrificada que teve em prol dos mais necessitados.
Um abraço para ti, recordo-vos sempre nas minhas orações.
Maruja
|
Maruja
| IP:79.5.95.176 | http:// |
22/02/2010 22:28:06 |
Voto:  |
Scrivi che benedico tutti i miei frati che sono ora nell'Ordine e quelli che vi entreranno fino alla fine del mondo.
Siccome non posso parlare,a motivo della debolezza e per la sofferenza della malattia,brevemente manifesto ai miei frati la mia volontà in queste tre esortazioni.
Cioè:in segno di ricordo della mia benedizione e del mio testamento,sempre si amino tra loro,
sempre amino ed osservino nostra signora la santa povertà,
e sempre siano fedeli e sottomessi ai prelati e a tutti i chirici della santa madre Chiesa. |
carmela
| IP:93.43.161.149 | http:// |
21/02/2010 05:38:54 |
Voto:  |
Dal lungo prato di nostra vita i grossi mandorli fioriti e pettirossi incoloriti,danzano e cantano nel madernale manto di felicità,nel paradiso di nostro pensier Francesco. |
onofrio
| IP:87.3.92.169 | http:// |
19/02/2010 11:53:38 |
Voto:  |
E quale estasi gli procurava la bellezza dei fiori, quando ammirava le loro forme o ne aspirava la deli***a fragranza!
[dalle FF 460] |
...aria di pimavera!
| IP:87.11.25.232 | http:// |
18/02/2010 10:18:35 |
Voto:  |
Il Signore farà scorrere su Gerusalemme un fiume di pace e di salvezza |
carmela
| IP:93.43.130.1 | http:// |
17/02/2010 08:11:20 |
Voto:  |
Tu ami tutte le creature,Signore,e nulla disprezzi di ciò che hai creato;tu dimentichi i pec***i di quanti si convertono e li perdoni, perchè tu sei il Signore nostro Dio. |
carmela
| IP:93.43.161.44 | http:// |
17/02/2010 03:08:03 |
Voto:  |
Un giorno la cità celeste,spunterà dalle nubi che avvolgono l'umanità,e tutto sarà più giusto. |
onofrio
| IP:87.17.64.139 | http:// |
16/02/2010 19:29:00 |
Voto:  |
<<Tutto procede da Dio; non però restando noi come sonnacchiosi, come restii ad ogni sforzo, quasi contro voglia.
Senza la tua volontà, in te non ci sarà la giustizia di Dio. Indubbiamente la volontà non è che la tua, la giustizia è solo di Dio.
Senza la tua volontà la giustizia di Dio può esserci, ma in te non può esserci se sei contrario.
Perciò chi ti ha formato senza di te, non ti renderà giusto senza di te>>.
[S. AGOSTINO, Sermo 169,11,13] |
lena
| IP:95.239.86.250 | http:// |
16/02/2010 07:45:49 |
Voto:  |
Mi soffermo in primo luogo sul signifi***o del termine "giustizia", che nel linguaggio
comune implica "dare a ciascuno il suo - dare cuique suum", secondo la nota espressione
di Ulpiano, giurista romano del III secolo. In realtà, però, tale classica definizione non
precisa in che cosa consista quel "suo" da assicurare a ciascuno. Ciò di cui l’uomo ha
più bisogno non può essergli garantito per legge. Per godere di un’esistenza in
pienezza, gli è necessario qualcosa di più intimo che può essergli accordato solo
gratuitamente: potremmo dire che l’uomo vive di quell’amore che solo Dio può
comunicargli avendolo creato a sua immagine e somiglianza. Sono certamente utili e
necessari i beni materiali – del resto Gesù stesso si è preoccupato di guarire i malati, di
sfamare le folle che lo seguivano e di certo condanna l’indifferenza che anche oggi
costringe centinaia di milioni di essere umani alla morte per mancanza di cibo, di
acqua e di medicine -, ma la giustizia "distributiva" non rende all’essere umano tutto il
"suo" che gli è dovuto. Come e più del pane, egli ha infatti bisogno di Dio. Nota
sant’Agostino: se "la giustizia è la virtù che distribuisce a ciascuno il suo... non è
giustizia dell’uomo quella che sottrae l’uomo al vero Dio" (De civitate Dei, XIX, 21). |
benedetto XVI
| IP:93.43.160.51 | http:// |
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 Developed by: ASPJar.com |