Ci sono 2989 messaggi in 299 pagina/e
20/02/2014 09:30:20 |
Voto:  |
Per favore, a quale email posso scrivere per chiedere l'autorizzazione di pubblicare 2 foto riprese dal loro Sito sulla rivista ***echisti parrocchiali? Grazie, ne ho bisogno urgente, sr M. Rosaria |
sr M. Rosaria Attanasio
| Italia IP:80.19.37.254 | http:// |
18/02/2014 18:43:25 |
Voto:  |
“Impariamo da Gesù a pregare, a perdonare, a seminare pace, ad essere vicini a chi è nel bisogno”. |
papa francesco
| IP:2.237.72.192 | http:// |
18/02/2014 09:19:52 |
Voto:  |
Fra Prosperino, "Pro"! a 10 anni della tua morte, sei ancora vivo, nel ricordo e nell'anima del popolo mozambicano. Per mezzo secolo lo hai accompagnato come fratello e come padre, parlando la sua lingua, adeguando il tuo stile di vita alla sua mentalità, leggendone le aspirazioni più profonde! Accetando la lentezza del suo crescere e frenando la tua frenetica velocità di pensiero e di azione per attenderne la maturazione nel suo ragionamento lento e circolare!
Hai saputo guardare tutto questo bellissimo aspetto della sua umanità con ironia e comprenzione! Grazie, per questo tuo modo di essere, dono di Dio per te, stimolo per me!
Ti ricordo anche io con nostalgica "saudade" per quanto mi hai trasmesso e comuni***o! Non hai avuto paura dei grandi tiranni del popolo. Hai amato i piccoli che con te diventavano grandi, buoni misericordiosi come te!
Grazie da parte della gente mozambicana! Te lo dico io, per loro e per me stesso, nella loro lingua di cui tu ed io ne abbiamo assaporato la dolcezza e la sonorità: <tinakucitani takhuta! Tinakucita takhuta Mulungu tangwi ya moyo wako pakati pethu!>
Khanimambo, baba Pro!
fra fra |
FRA FRA
| IP:87.7.95.75 | http:// |
13/02/2014 13:21:20 |
Voto:  |
Hola amigos!
È da mucho tempo che non ci vi saluto! Vi vojo bene e ho sperando che tu lo voglia a me e a noi! Buonaagiorrrta a tutt le mond! Ciao uajo |
lino lana "il cavagliere della bontà"
| iatila IP:151.56.243.26 | http:// |
13/02/2014 08:51:15 |
Voto:  |
Saudades per la fantastica missione di Nangololo!... il paradiso (s)perduto!
Saudades, muitas saudades!!! Meu Deus!!! Saudades da missao... saudades de si... mesmo saudades!!!
Cosa ti posso incominciare a dire...
Bene, prima di tutto sia benedetto Iddio, purchè ci abbiamo conosciuto in questa meravigliosa e paradisiaca missione! poi, mi trovo ancora in Colombia, a Bogotá, nella capitale. Quando vieni a farmi la visita? Kalibu wako!!, e sì, hanno chiuso la gloriosa/magica missione di Nangololo....... dietro l'ultimo baobab a sinistra!!! hanno avuto dei motivi per farlo: piú di 90 anni là,... la chiesa locale "a posto" e mancanza di personale da parte nostra per seguire...
Missione compiuta! Servi inutili! abbiamo finito la nostra missione!!
Devo molto a questa missione: tutto il mio essere, la mia vita in Cristo, il mio modo di vedere la vita in tutta la sua complessità... infine... E' vero che sono rimasta poco tempo però abastanza per capire cosa vuol dire il purgatorio, il cielo e l'inferno.... gli amici e gli enimici... la solitudine, il deserto, la esperanza, la gioia... la danza, la musica, la gente di tutti colori... il pianto... il verde, la natura...Tutto e tante cose in poco tempo... Di tutto ciò mi rimane tanto, pero tanto ringraziamento, incominciando per te: il avere avuto l'opportunità di averti conosciuto, così... velocemente e di averti anche potuto accogliere, nelle stesse instalazioni, come il fondatore della "Radio Sao Francisco de Assis" e anche di avere potuto essere stata in grado di trasmettere la tua visita così aspettata da tutti.... vanu uti vamakonde...
Tunkulombolele Nnungu!
Irma Glòria |
Irma Glòria
| IP:82.59.222.172 | http:// |
11/02/2014 20:19:40 |
Voto:  |
Antes meus cumprimentos e votos de bom trabalho.
Como tem passado de saude? E os trabalhos como vao? Aqui estamos de saude!
No sabado passado as irmas da consolata fizeram a entrega a casa de Nangololo as irmas diocesanas de Pemba, domingo passado foi a missa da dispedida delas.
Em suma as Irmas de Consolata ja deixaram a missao de Nangololo
agora nas maos das diocesanas.
Algo que deixou os crentes triste. Chegando a ponto de dizer: primeiro
foram os capuchinhos agora as irmas. O que seremos?
Essa pergunta ficou no ar.
Cumprimentos.
E muito obrigado por tudo.
Colombo!
|
Colombo!
| IP:82.59.222.172 | http:// |
11/02/2014 18:01:56 |
Voto:  |
Giornata del malato. Ognuno di noi dovrebbe dedicare anche solo 10 minuti al giorno a chi soffre. C'e tanta ipocrisia intorno al dolore. Chi soffre ha bisogno di compagnia, di essere consolato, di credere nella vita eterna, di sentire amore, di ricevere speranza...cosi' tutto ha davvero senso. Signore, tu che ci hai insegnato l'amore, spogliaci dello stolto egoismo |
Chiara
| IP:2.237.27.34 | http:// |
11/02/2014 08:10:30 |
Voto:  |
Beato chi ama e non desidera in cambio di essere amato. Beato chi teme e non desidera in cambio di essere temuto. Beato chi serve e non desidera in cambio di essere servito. |
Beato Egidio di Assisi
| IP:93.43.124.182 | http:// |
05/02/2014 09:44:53 |
Voto:  |
Francesco ha messo davvero ”tutto il mondo in stato di fraternità.Chiama fratelli non solo i suoi frati e i compagni di fede, ma anche i lebbrosi, i briganti, i saraceni, cioè credenti e non credenti, buoni e ***tivi, soprattutto i poveri. Novità, questa, assoluta, estende il concetto di fratello e sorella anche alle creature inanimate: il sole, la luna, la terra, l’acqua e perfino la morte |
carmela
| IP:93.43.115.218 | http:// |
04/02/2014 15:36:19 |
Voto:  |
Il Papa: anche Dio piange, ha il cuore di un padre che non rinnega mai i suoi figli Anche Dio piange: il suo pianto è come quello di un padre che ama i figli e non li rinnega mai anche se sono ribelli, ma sempre li aspetta. E' quanto ha affermato Papa Francesco durante la Messa presieduta stamani a Santa Marta. Il servizio di Sergio Centofanti: Le letture del giorno presentano la figura di due padri: il re Davide, che piange la morte del figlio ribelle Assalonne, e Giàiro, capo della Sinagoga, che prega Gesù di guarire la figlia. Il Papa spiega il pianto di Davide alla notizia dell’uccisione del figlio, nonostante questi combattesse contro di lui per conquistare il regno. L’esercito di Davide ha vinto, ma a lui non interessava la vittoria, “aspettava il figlio! Gli interessava soltanto il figlio! Era re, era capo del Paese, ma era padre! E così quando è arrivata la notizia della fine di suo figlio, fu scosso da un tremito: salì al piano di sopra … e pianse”: “Diceva andandosene: ‘Figlio mio, Assalonne. Figlio mio! Figlio mio, Assalonne! Fossi morto io invece di te! Assalonne, Figlio mio! Figlio mio!’. Questo è il cuore di un padre, che non rinnega mai suo figlio. ‘E’ un brigante. E’ un nemico. Ma è mio figlio!’. E non rinnega la paternità: pianse… Due volte Davide pianse per un figlio: questa e l’altra quando stava per morire il figlio dell’adulterio. Anche quella volta ha fatto digiuno, penitenza per salvare la vita del figlio. Era padre!”. L’altro padre è il capo della Sinagoga, “una persona importante – afferma il Papa - ma davanti alla malattia della figlia non ha vergogna di gettarsi ai piedi di Gesù: ‘La mia figlioletta sta morendo, vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva!’. Non ha vergogna”, non pensa a quello che potranno dire gli altri, perché è padre. Davide e Giàiro sono due padri: “Per loro ciò che è più importante è il figlio, la figlia! Non c’è un’altra cosa. L’unica cosa importante! Ci fa pensare alla prima cosa che noi diciamo a Dio, nel Credo: ‘Credo in Dio Padre…’. Ci fa pensare alla paternità di Dio. Ma Dio è così. Dio è così con noi! ‘Ma, Padre, Dio non piange!’. Ma come no! Ricordiamo Gesù, quando ha pianto guardando Gerusalemme. ‘Gerusalemme, Gerusalemme! Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come la gallina raduna i suoi pulcini sotto le ali’. Dio piange! Gesù ha pianto per noi! E quel pianto di Gesù è proprio la figura del pianto del Padre, che ci vuole tutti con sé”. “Nei momenti difficili” - sottolinea Papa Francesco – “il Padre risponde. Ricordiamo Isacco, quando va con Abramo a fare il sacrificio: Isacco non era sciocco, se ne era accorto che portavano il legno, il fuoco, ma non la pecorella per il sacrificio. Aveva angoscia nel cuore! E cosa dice? ‘Padre!’. E subito: ‘Eccomi figlio!’. Il Padre rispose”. Così, Gesù, nell’Orto degli Ulivi, dice “con quell’angoscia nel cuore: ‘Padre, se è possibile, allontana da me questo calice!’. E gli angeli sono venuti a dargli forza. Così è il nostro Dio: è Padre! E’ un Padre così!”. Un Padre come quello che aspetta il figlio prodigo che è andato via “con tutti i soldi, con tutta l’eredità. Ma il padre lo aspettava” tutti i giorni e “lo ha visto da lontano”. “Quello è il nostro Dio!" - ha osservato il Papa - e "la nostra paternità" - quella dei padri di famiglia come la paternità spirituale di vescovi e sacerdoti - "deve essere come questa. Il Padre ha come un’unzione che viene dal figlio: non può capire se stesso senza il figlio! E per questo ha bisogno del figlio: lo aspetta, lo ama, lo cerca, lo perdona, lo vuole vicino a sé, tanto vicino come la gallina vuole i suoi pulcini”: “Andiamo oggi a casa con queste due icone: Davide che piange e l’altro, capo della Sinagoga, che si getta davanti a Gesù, senza paura di diventare una vergogna e far ridere gli altri. In gioco erano i loro figli: il figlio e la figlia. E con queste due icone diciamo: ‘Credo in Dio Padre…’. E chiediamo allo Spirito Santo - perché soltanto è Lui, lo Spirito Santo – che ci insegni a dire ‘Abbà, Padre!’. E’ una grazia! Poter dire a Dio ‘Padre!’ col cuore è una grazia dello Spirito Santo. Chiederla a Lui!”. |
papa francesco
| IP:2.237.72.192 | http:// |
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 Developed by: ASPJar.com |