Ci sono 2989 messaggi in 299 pagina/e
03/02/2014 17:32:44 |
Voto:  |
La nascita del Francescanesimo si inserisce in un momento storico della Xsa parecchio compromettente nei riguardi dei suoi fedeli e del popolo tutto, e irriverente nei riguardi del Suo Fondatore: Gesù Xsto.
Guardando in avanti, guardando con gli occhi di oggi, guardando dall'occhio magico anche della tecnologia comuni***iva, il francescano deve avere il coraggio di dire:
"Ascoltare la voce del Vangelo nel modo che ha intuito Papa Francesco, per Grazia dello Spirito Santo che muove all'interno della sua mente e del suo cuore il filo rosso dell'intera nostra vita Xstiana, significa stare attenti a non ricadere negli errori del passato, significa gustare l'Amore di Dio attraverso il Verbo Incarnato per poi saperlo indirizzare in concordia con la libertà umana e la Volontà del Creatore. Significa leccarsi le labbra al nome di Gesù, come faceva S. Francesco che aveva capito quanto questo cibo possa nutrire e appagare non solo il cuore ma tutta l'esistenza dell'uomo.
Porre fine ad uno scandalo dietro l'altro e saper rinunciare ad una comodità o abbandonare l'ipocrisia può essere segno coraggioso ma soprattutto riconoscenza a Xsto, alla sua morte e risurrezione, ed al suo mediatore umano Francesco d'Assisi...l'Alter Xsto.
E'un filo rosso quello che conduce l'Umanità tutta intera al compimento del Progetto di Dio. Successori di Pietro e Tradizione di credenti che ancora camminano...che ancora sono chiamati a ripulire le offuscanti scorie poste dagli uomini".
Io ci credo ancora!
|
Xsa e Francescanesimo
| IP:79.18.73.111 | http:// |
03/02/2014 11:50:37 |
Voto:  |
Buona settimana a tutti. I'amore del signore ci dia pace e riscaldi nostri cuori. Nulla ci separi da Lui |
Grata
| IP:2.237.27.34 | http:// |
29/01/2014 10:15:36 |
Voto:  |
Ho appena letto "Preistoria di una vocazione e di una missione" di p Marcello Bavaro...Un articolo emozionante! Mi sento orgoglioso di appartenere a una famiglia così grande, ad una provincia che ha generato figli speciali. Ma grazie anche a te, Francesco e a tutti i missionari, per aver scritto capitoli bellissimi nella storia della nostra provincia.
Un saluto dalla giovane missione albanese,
f Antonio Imperato
|
antonio imperato
| IP:79.106.109.234 | http:// |
29/01/2014 07:41:02 |
Voto:  |
Il primo francescanesimo ha conosciuto quella che è stata definita un’alternanza tra eremo e città, tra la vita solitaria e la vita nel “mondo”. Senza alcuna frattura, dunque. Almeno agli inizi.
Possiamo parlare infatti di alternanza e non di alternativa. L’una non è preferibile all’altra ed entrambe vivono nella transitorietà e fraternità di ogni giorno.
Una grande intuizione di Francesco che volle scrivere una regola appositamente per coloro che scelgono di vivere negli eremi. “Coloro che vogliono vivere religiosamente nei romitori, siano tre frati o al più quattro. Due di essi facciano da madre e abbiano due figli o almeno uno. I due che fanno da madri, seguano la vita di Marta; gli altri due quella di Maria”.
Anche Francesco evoca le due figure evangeliche di Marta e Maria, ma nelle parole di Francesco Marta è madre e Maria è figlia. Non sorprende questa immagine alla quale Francesco ricorre spesso nei suoi scritti e che lui stesso vive, nella sollecitudine attenta ed amorosa, con i suoi frati. Non casualmente infatti, il breve testo della regola per i romitori si conclude con un invito ad una osservanza attenta e sollecita come solo una madre potrebbe rivolgere ai suoi figli: “I figli potranno recarsi dalle loro madri e, quando piacerà, potranno chiedere ad esse l’elemosina per amore di Dio, così come dei poverelli”.
Francesco si sofferma poco sul ruolo delle madri, limitandosi a chiedere che custodiscano i loro figli. È molto più attento invece nel definire il ruolo dei figli. Potrà sembrare un dettaglio trascurabile, ma non lo è. Forse lo abbiamo sperimentato anche noi. Molto spesso è più facile essere “madri” che “figli”, essere Marta più che Maria. L’essere figlio comporta il riconoscimento della propria dipendenza, della propria insufficienza. Vivere da figlio è vivere povero, è vivere questa povertà.
Persino all’interno dell’eremo si vive questa alternanza tra Marta e Maria. “I figli poi assumano talora l’ufficio delle madri, come volta per volta parrà loro opportuno disporre per alternarsi.”
Francesco seppe vivere pienamente questa sintesi tra preghiera ed azione e dalla preghiera, dal silenzio e dalla solitudine ritornare nuovamente agli uomini, nell’unità del servizio e della lode.
Milvia Bollati
Storica |
carmela
| IP:93.43.141.158 | http:// |
28/01/2014 09:35:44 |
Voto:  |
Se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita.»
Papa Francesco! |
carmela
| IP:93.43.116.181 | http:// |
27/01/2014 17:48:27 |
Voto:  |
Chiedo preghiere per la mia situazione lavorativa ed economica.
Grazie! |
Marina
| IP:151.67.180.7 | http:// |
26/01/2014 09:55:37 |
Voto:  |
Se la Madonna tornasse oggi
al banchetto della nostra vita,
invece di “Non hanno più vino”
come disse alle nozze di Cana,
direbbe “Figlio, non hanno più sale”.
Perché la vita non ha più sapore.
Manca la sapienza, il dulce sàpere.
Anche a noi.
Viene la malinconia nell’osservare le cose
di quando eravamo giovani,
cose che ci hanno deliziato l’anima,
ci hanno entusiasmato,
ci hanno fatto vibrare,
e adesso non ci dicono più nulla.
Non ci dice più niente neppure il male.
Non perché è cresciuto
il numero degli anni sulle nostre spalle,
ma perché - forse - siamo sazi di tutto.
(don Tonino Bello) |
carmela
| IP:93.43.161.141 | http:// |
25/01/2014 23:52:54 |
Voto:  |
Vorrei sentire la tua presenza sempre. In ogni scelta, in ogni incontro, in ogni vicenda della mia vita e della vita di tutti:sempre tu, mio signore
|
Grata
| IP:2.237.27.34 | http:// |
23/01/2014 07:36:21 |
Voto:  |
"Il nostro non è un Dio delle abitudini, ma un Dio delle sorprese."
Papa Francesco! |
carmela
| IP:93.43.117.88 | http:// |
19/01/2014 22:02:45 |
Voto:  |
Sandro! appena un mese di Altra Vita ... per tutti... anche per te..: la tua assenza, pur dolorosa.., illumina.., così come illuminava la tua Leggerissima presenza! Ti conosco ...non smetterai mai di risolverci i "problemi".. come sempre.. . T'invio il sorriso del mio cuore fratello...
giafelice |
giafelice
| IP:82.59.222.172 | http:// |
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 Developed by: ASPJar.com |